Nelle foreste ricreative molto frequentate, le esigenze sociali sono sempre più prese in considerazione nella gestione. La progettazione delle foreste ricreative comprende la manutenzione e la gestione degli habitat naturali, nonché la creazione e la manutenzione di infrastrutture specifiche per i visitatori della foresta.

Su incarico dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), l'HAFL della Scuola universitaria professionale di Berna BFH ha raccolto e documentato esempi e misure concrete per la gestione e la cura di boschi di particolare importanza per la ricreazione (Caillard & Wilkes-Allemann, 2022). Si tratta dell'attuazione della misura 2.2 della Strategia per la ricreazione e il tempo libero nelle foreste dell'UFAM: «La Confederazione raccoglie e documenta esempi di gestione e cura di foreste di particolare importanza per la ricreazione.»

È stata condotta una ricerca in sei cantoni svizzeri per trovare esempi pratici corrispondenti. Sono stati analizzati i punti di forza e di debolezza delle misure e sono state formulate delle raccomandazioni.

In totale sono state individuate 14 misure:

1.   ispezioni di sicurezza: Ispezioni regolari degli alberi per garantire la sicurezza personale

2.   accesso alle infrastrutture: accesso alle strutture ricreative della foresta

3.   messa a disposizione delle infrastrutture: manutenzione delle infrastrutture per i visitatori.

4.   apertura e manutenzione dei punti di osservazione: Punti di osservazione per la vista del paesaggio

5.   alberi notevoli: gestione degli alberi (dall'identificazione alla valorizzazione)

6.   specie arboree di valore estetico: arricchimento delle specie arboree a fini estetici

7.   frutti selvatici nel bosco: rivitalizzazione dei castagneti da frutto

8.   informazione dei visitatori: sensibilizzazione dei visitatori attraverso la segnaletica

9.   arte nel bosco: percorso di sculture e altre forme d'arte nel bosco

10. percorso circolare per persone a mobilità ridotta: accesso senza barriere al bosco

11. monumenti terrestri nella foresta: proteggere i monumenti terrestri e renderli accessibili al pubblico
12. tagli del terreno: dimensione estetica nell'attuazione delle misure selvicolturali

13. bosco cattedrale: gestione del bosco alto uniforme

14. aree di accoglienza aperte: Accogliere il pubblico ai margini della foresta


Caillard I., Wilkes-Allemann J. (2022): Réalisation de la mesure 2.2. «La Confédération recueille et met à disposition des exemples d’aménagement et de soins des forêts offrant en priorité un service de récréation». Stratégie pour la récréation en forêt. Rapport final. 61 p.